VISUAL MERCHANDISING

VARIE

VISUAL MERCHANDISING

Durata: 16 ore

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le linee guida principali per la realizzazione dei display interni del punto vendita e delle vetrine.

Contenuti:

IL VISUAL MERCHANDISING

  • Che cos’è il Visual Merchandising;
  • Gli strumenti attraverso i quali si realizzano le tecniche di VM;
  • Perché studiare le tecniche espositive;
  • Gli obiettivi del VM.

LA STIMOLAZIONE SENSORIALE ALL’INTERNO DEL PUNTO VENDITA

  • I 5 sensi.

IL LAYOUT DEL PUNTO VENDITA

  • Layout strutturale:
    • Verticale;
    • Orizzontale;
  • Le strutture fisiche a supporto del layout;
  • Le aree espositive e l’area di decompressione;
  • La tecnica dell’anfiteatro;
  • I Focal Point.

IL LAYOUT MERCEOLOGICO

  • I criteri di aggregazione merceologica:
    • Funzione pura;
    • Funzione abbinata;
    • Tema;
    • Fascia di prezzo;
    • Occasioni d’uso.

LA VETRINA

  • Strutture vetrina:
    • Aperta;
    • Chiusa;
    • Semi-aperta;
  • Tipologie di vetrina:
    • Commerciale;
    • Scenografica;
    • Monoprodotto;
    • Informativa;
    • Dinamica;
  • Come organizzare lo spazio in vetrina;
  • Schematiche vetrina;
  • Il colore in vetrina;
  • Come scegliere il prodotto per la vetrina.
info utili

Agli allievi che frequenteranno il 70% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

PREISCRIZIONE

    Ho letto ed accetto l'informativa sulla Privacy

    Torna indietro

    Cerca nel sito

    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
    news
    pagine
    servizi