AREA FOOD AND BEVERAGE
CONOSCENZA DEI VINI ITALIANI
Si tratta di un corso di avvicinamento al vino, pensato per chi già lavora nella ristorazione e che si trova a vendere ed illustrare vini o a chi, già esperto, vuole comunque migliorare o approfondire le proprie conoscenze confrontandosi con altri esperti.
Il corso prevede una full immersion nel mondo del vino, con lezioni teoriche e pratiche, in cui si avrà la possibilità di imparare a riconoscere la qualità e le caratteristiche di un vino, nonché le diverse tipologie di bottiglie e tappi, il tutto senza tralasciare elementi della storia e della geografia del vino e del vitigno.
Per saper vendere al meglio il vino nel ristorante, appassionando il cliente, sarà importante far conoscere ai partecipanti la vocazione di un produttore, i suoi “sentimenti imbottigliati”, le condizioni climatiche, le tecniche di vinificazione, oltre, naturalmente, fargli riconoscere le caratteristiche visive, olfattive e gustative di un vino. Sarà, quindi, necessario offrire ai partecipanti una buona conoscenza tecnica e teorica del metodo di degustazione, perché acquisiscano lo stile legato al servizio e alla presentazione del vino, sappiano leggere un’etichetta, riconoscere i difetti, abbiano dimestichezza con l’arte della mise en place e la corretta presentazione del vino. Durante il corso verranno illustrati i più importanti vini italiani e descritte le caratteristiche dei relativi vitigni e saranno degustati almeno 5 vini a scelta per comprenderne le origini e le caratteristiche.
- Italia del vino: vitigni, macrozone produttive, terroir, clima e vendemmie
- Cenni di Storia e geografia dei vini italiani
- Denominazioni, legislazione del vino, come leggere un’etichetta
- Regole igieniche e utilizzo dei vari tipi di bicchieri
- La comunicazione con gli ospiti
- Aprire una bottiglia in modo corretto
- Saper descrivere e comunicare il vino, proporlo con competenza
- La fase visiva, la fase olfattiva, la fase gustativa della degustazione
- Valutazione dei vini
- Temperature di servizio
- Cenni di anatomia della bocca, coinvolgimento dei sensi
- Cenni sull’abbinamento cibo-vino
- Aiutare il cliente nella scelta del vino
- La carta dei vini: scelta, conservazione, ricarico
- Cinque vini italiani in degustazione
L’attestato di frequenza verrà rilasciato al raggiungimento di almeno l’80% delle ore di presenza.