Alle aziende aderenti da almeno 6 mesi che abbiano acquistato un defibrillatore per uso aziendale, verrà erogato un rimborso del 50% della spesa sostenuta (iva esclusa) fino ad un massimo pari a euro 300,00 lordi.
L’azienda richiedente deve inviare oltre al modello apposito di richiesta COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, TUTTA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE (documenti in fotocopia; i documenti non vengono restituiti):
a) fattura quietanzata della spesa sostenuta per acquisto defibrillatore.
TERMINI DI PRESENTAZIONE: entro 90 giorni dall’ultima fattura ricevuta.
SI RICORDA CHE LE DOMANDE VANNO SPEDITE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE L’APPOSITO FORM da compilare alla sezione “Modulistica” del sito oppure tramite POSTA R/R (farà fede il timbro postale).
SI RICORDA CHE I SUSSIDI VERRANNO EROGATI IN BASE ALLE DISPONIBILITA’ ECONOMICHE DELL’ENTE e pertanto L’Ente, a suo insindacabile giudizio, in relazione ai capitoli di spesa che saranno periodicamente valutati compatibilmente con le disponibilità economiche, si riserva di poter modificare o annullare l’erogazione di tutti o di parte dei sussidi offerti alle aziende e ai lavoratori.
L’Ente si riserva inoltre di valutare le domande pervenute entro i termini previsti secondo il criterio di precedenza e il criterio di turnazione in base alle risorse disponibili.
Le domande incomplete e non rispondenti alla documentazione richiesta o che pervenissero fuori del termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Scarica qui il modulo A19 Rimborso acquisto defibrillatori
Ente Bilaterale
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, ci sforziamo di aderire il più possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettare queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, persone con disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente (UI) e il design del sito alle loro esigenze personali.
Inoltre, il sito utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML del sito, adattandone la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo utilizzati dagli utenti non vedenti e per le funzioni da tastiera impiegate da persone con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per migliorare l'accessibilità, saremo lieti di ricevere il tuo feedback. Puoi contattare gli operatori del sito web utilizzando la seguente email: segreteria@entebilateralepadova.it
Il nostro sito web implementa la tecnica ARIA (Accessible Rich Internet Applications) insieme a varie altre modifiche comportamentali per garantire che gli utenti non vedenti, che utilizzano lettori di schermo, possano leggere, comprendere e utilizzare le funzionalità del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve immediatamente un avviso per attivare il Profilo per Lettori di Schermo, in modo da poter navigare ed interagire con il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito soddisfa alcuni dei principali requisiti per i lettori di schermo, con esempi di codice riportati nella console:
Il nostro sito è compatibile con i principali browser e tecnologie assistive per garantire la migliore esperienza possibile.
Per suggerimenti o richieste di assistenza, contatta segreteria@entebilateralepadova.it