

PARITA' DI GENERE E SOSTENIBILITA' AZIENDALE
WHISTLEBLOWING NORMATIVA, AMBITI DI APPLICAZIONE E VANTAGGI
Parlare di parità di genere significa parlare di parità tra donne e uomini – ma non solo – rispetto ai loro diritti, al loro trattamento, alle responsabilità in ambito professionale e familiare, alle opportunità ed ai risultati economici e sociali. Parlare di parità di genere significa anche parlare di benessere organizzativo, welfare, conciliazione vita-lavoro, genitorialità, strumenti e strategie per l’attrattività e la motivazione dei talenti, delle proprie risorse umane.
Significa parlare anche di processi e procedure che riducano ed eliminino pregiudizi, stereotipi e differenze e inneschino circoli “virtuosi” nei contesti organizzativi e sociali per una reale parità e una concreta valorizzazione del contributo di ognuno.
E’ in questo scenario che si inserisce il corso, per fornire ai partecipante gli elementi tecnici previsti dalla Norma UNI/Pdr 125:202, illustrare gli ambiti di impatto, i KPI e le buone prassi per la preparazione di policy e procedure, a partire dal contesto e dalla storia della specifica realtà aziendale.
- Norma UNI/Pdr 125:2022;
- KPI qualitativi e quantitativi;
- Le 6 Aree da considerare per un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere;
- Introduzione al Piano strategico;
- Cenni su Procedure e Policy da applicare in azienda nel rispetto della UNI/Pdr 125:2022;
- Vantaggi organizzativi derivanti dalla certificazione.
Agli allievi che frequenteranno il 70% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.