

PARITA' DI GENERE E SOSTENIBILITA' AZIENDALE
WHISTLEBLOWING NORMATIVA, AMBITI DI APPLICAZIONE E VANTAGGI
Lo scopo della disciplina Whistleblowing (D. Lgs. 24/2023) è di proteggere le persone che vengono a contatto con situazioni, fatti, circostanze che possano portare a ritenere che nel contesto aziendale siano avvenuti illeciti di tipo amministrativo, contabile, civile o penale.
Le aziende sono tenute ad adeguarsi alla normativa whistleblowing al fine di promuovere l’integrità e la trasparenza all’interno della propria impresa, incoraggiando la segnalazione responsabile di comportamenti irregolari.
Obiettivo del corso è di offrire indicazioni utili ad implementare e gestione efficacemente procedure di whistleblowing, garantendo così un ambiente aziendale sano e responsabile.
- Cosa prevede la normativa e quali sono gli obblighi delle aziende;
- I principali reati e illeciti aziendali soggetti a segnalazione;
- Soluzioni per implementare canali di segnalazione interna ed esterna;
- Come adottare procedure per la realizzazione e la gestione delle segnalazioni;
- Come garantire la riservatezza di coloro che effettuano le segnalazioni.
Agli allievi che frequenteranno il 70% del monte ore previsto sarà rilasciato l’attestato di frequenza.